![]() |
Nichi
Vendola: la fatica del consenso Elezioni Regionali 2010 in Puglia. Il candidato presidente Nichi Vendola, governatore uscente, è impegnato nella sua campagna elettorale. Il comizio di chiusura della campagna di Foggia. |
![]() |
La
parola remota: la cabina telefonica va in pensione La cabina telefonica va in pensione. Lo ha deciso l'Agcom: saranno rimosse trentamila vecchie cabine l'anno. Oggi sono, in tutta Italia, circa 130mila. Da ciascuna partono in media tre telefonate al giorno. La prima cabina è stata installata in Italia il 10 febbraio 1952 in Piazza San Babila a Milano per iniziativa della concessionaria Stipel. Oggi sono praticamente inutilizzate. Ci sono i cellulari, oggi. E nel Paese ci sono 155 sim card ogni 100 persone, con una crescita del 58,11% negli ultimi cinque anni. Nel 2008 con i cellulari sono stati fatti 97 miliardi di minuti di telefonate; al fisso, invece, i minuti sono stati 80 miliardi. :: VAI |
Fontane
di Roma Il 9 maggio 2007, pochi minuti dopo la mezzanotte, in Via Tuscolana a Roma, esplode una condotta della rete idrica. La pressione dell'acqua provoca una “fontana” che arriva al terzo piano dello stabile più vicino. Traffico in tilt, folla di curiosi, garage allagati. Dopo un'ora – e dopo migliaia di metri cubi di acqua dispersi – si riesce a interrompere il flusso. Nei due giorni successivi Via Tuscolana resterà chiusa al traffico per i lavori di ripristino della condotta. :: VAI |
|
Caccia
selvaggia Il 20 aprile 2010 la Camera dei Deputati è convocata per votare una norma che dà alle Regioni la possibilità di estendere il calendario venatorio allungando, così, la stagione di caccia. Diciannove associazioni animaliste e ambientaliste organizzano una manifestazione dinanzi a Palazzo Montecitorio. :: VAI |
|
San
Pietro, un giorno normale Sono sette milioni, ogni anno, i turisti che visitano Piazza San Pietro, a Roma. Il maggior numero di presenze si concentra nei giorni festivi. Ma ogni giorno, naturalmente, il flusso di turisti è imponente. La quotidianità della piazza più importante del cattolicesimo. :: VAI |
|
![]() |
Unofficial
25 aprile Mentre a poche centinaia di metri si celebra, a Foggia, la Festa ufficiale della Liberazione, nella villa comunale il Kollettivo Jacob, domenica 25 aprile 2010, ricorda gli unici due partigiani foggiani. I fratelli Vincenzo e Luigi Biondi, nell'estate del '43, abbandonata una città, Foggia, distrutta dai bombardamenti anglo-americani, si uniscono al gruppo partigiano “Bande Colle San Marco” che opera in provincia di Ascoli Piceno. Il 3 ottobre del '43, i due sono massacrati dai nazisti dopo una battaglia durata tre giorni. Nella villa comunale di Foggia un monumento ricorda i fratelli Biondi. Acquaragia e fiori: il monumento viene ripulito dalle scritte, come ogni anno, nel corso della “unofficial” Festa della Liberazione. :: VAI |
![]() |
Monti Dauni Istantanee di Sant'Agata di Puglia (Foggia), Monti Dauni. :: VAI |
![]() |
Geometrico degrado L'incuria, il degrado, il vandalismo: la devastazione delle geometrie di Parco San Felice. Unico vero polmone verde della città di Foggia, il parco e le sue strutture sono stati per due volte negli ultimi dieci anni ristrutturati dall'amministrazione comunale; e per due volte rapidamente distrutti. La prima volta, da un incendio doloso. Quelle geometrie violate ospitano domenicali e serali visitatori, ragazzi del quartiere Candelaro privi di spazi. Non certo bambini: il parco giochi è inutilizzabile. Le assoziazioni stanno raccogliendo fondi per promuovere la terza ristrutturazione. L'iniziativa si chiama “Un euro per Parco San Felice” e terminerà il 13 giugno 2010. Non servono molti fondi per recuperare l'area: serve, prima ancora di trovare i finanziamenti, capire chi e perché non vuole che quel luogo diventi spazio di socialità e di servizi. :: VAI |
Nichi_Vendola:_la_fatica_del_consenso - 2010
La_parola_remota:_la_cabina_telefonica_va_in_pensione - 2010
Fontane_di_Roma - 2007
Caccia_selvaggia - 2010
San_Pietro,_un_giorno_normale - 2010
Unofficial_25_aprile - 2010
Monti_Dauni - 2010
Geometrico_degrado - 2010